Nasce il Magazine di Torino Gioielli

Una vera e propria rivoluzione ha caratterizzato il mercato dei gioielli, il quale ha visto cambiare una buona parte di quelle peculiarità che lo hanno definito nel corso dei secoli passati. La transizione verso il commercio elettronico si è rivelata un trampolino di lancio eccellente, ma la vera svolta si deve alle idee che hanno fatto da contraltare al passaggio agli e-commerce. Quali sono queste idee? Per esempio la necessità di prestare attenzione ai bisogni della Terra e a quelli dell’uomo, come dimostra la decisione di Torino Gioielli di ricorrere soltanto a pietre preziose conflict free, per una vera e propria scelta etica. Ma merita di essere menzionata anche la volontà di affidare il mercato ai giovani allo scopo di rilanciarlo, senza che questo voglia dire fare a meno dell’esperienza dei maestri del passato. La vera e più importante innovazione che accompagna questo processo, però, è l’innovazione di gioielli che vengono concepiti e realizzati Tailor Made, tali da poter essere personalizzati in modo da andare incontro ai gusti della clientela. Il magazine di Torino Gioielli si propone, allora, come un contatto esclusivo con la clientela, figlio del rinnovamento degli ultimi anni.

Sarebbe un grande errore considerare i gioielli dei semplici elementi decorativi, soprattutto se provengono da una tradizione orafa che affonda le proprie radici in tempi antichi. Essi, infatti, hanno un significato decisamente più vasto, ed è per questo motivo che è bene ritenerli dei simboli di eccellenza a tutti gli effetti, capaci di riflettere l’eleganza di chi li sfoggia e di mettere in scena una specifica narrazione. Insomma, si tratta di oggetti preziosi non solo per i materiali con cui sono realizzati ma anche sul piano emotivo, per questo abbiamo deciso di approfondire le tematiche più care alla nostra azienda orafa e dare vita al Magazine di Torino Gioielli: un modo per far conoscere alla clientela che cosa si nasconde dietro tesori piccoli ma eterni, ricchi di passione. Un gioiello è destinato a durare per sempre, continua a trasmettere nel corso del tempo il messaggio concepito dall’artigiano e giunto dritto al cuore di chi quel gioiello lo indossa. Anche per questo riteniamo indispensabile rendere consapevoli i nostri clienti del significato e del valore delle nostre creazioni, pensiamo che un magazine sia il giusto tramite comunicativo.

Produzione artigianale di gioielli

Gioielli etici, una scelta di cui andiamo fieri

Con lo sviluppo del Magazine i lettori avranno la possibilità di verificare la natura etica dei diamanti che vengono impiegati da Torino Gioielli. I nostri gioielli non finanziano guerre civili proprio perché le pietre preziose non arrivano da zone in cui ci sono conflitti bellici in corso.

Per la vision di Torino Gioielli, questo è un aspetto di primaria importanza, oltre a essere un indice di solidarietà, di sensibilità e di rispetto. Ci accertiamo che nelle nostre creazioni i diritti degli esseri umani vengano sempre rispettati, sulla base di un approccio improntato all’onestà e alla trasparenza verso il prossimo.

Le abilità dei migliori esperti del settore vengono poste al servizio della clientela per la selezione delle pietre preziose che vantano le qualità tecniche più elevate.

Diamanti etici

Cenni storici: dalla gioielleria a Torino del dopoguerra, alla vendita sul web, a questo nuovo magazine

Il web ha avuto il merito di rivitalizzare un mercato che aveva risentito in misura significativa della crisi economica. Forti della spinta creativa e della guida di Alberto Ferrari, i maestri orafi del nostro Paese hanno avvertito come impellente l’esigenza di spingersi ancora oltre e di estendere la nozione di gioiello sulla scia della rivoluzione avviata in questi anni.

È ciò che è successo con una gioielleria di Torino che, con alle spalle una tradizione lunga 70 anni, ha saputo rivoluzionare il mercato dei gioielli nel nostro Paese:
nel 1949 Franco Colombo diede vita a Colombo Gioielli insieme con la moglie Jolanda Bogi, nella Torino del dopoguerra che non aveva ancora finito di medicare le proprie ferite. Franco e Jolanda avevano scelto di investire nella gioielleria tutti i propri risparmi. L’attività nel tempo è cresciuta, e negli anni è stata affidata a Margherita, figlia di Jolanda e Franco, e a suo marito Gianfranco Ferrari, che hanno contribuito all’ascesa della tradizione di famiglia. Nel 2004 Alberto, figlio di Margherita e di Gianfranco, a soli 23 anni ha immaginato un approccio nuovo alla vendita: due anni più tardi è sbarcato sul web Torinogioielli.com.

Non si tratta di un banale e-commerce, ma di un’idea innovativa che si basa sulle capacità dei migliori orafi del nostro Paese, per dare vita a un catalogo di gioielli che non rinunci all’italianità e all’artigianalità ma colga tutte le potenzialità tipiche di cui un e-commerce.

La nascita di un magazine è un nuovo passo avanti, è una scelta legata al desiderio di far entrare in contatto il cliente con il prodotto, così da favorire la diffusione dei valori del marchio e presentare i gioielli esclusivi firmati “Torino Gioielli”:
le Fedi Nuziali Mi e Ti, l’anello Cuntrari e l’anello Supernova, con cui Alberto Ferrari ha creato nuove icone di alta gioielleria italiana ispirata a storie di vera passione e sapere artigiano.

anello Cuntrari

Il magazine offrirà anche l’occasione per esplorare le nuove frontiere del mondo dei gioielli personalizzati: orecchini, anelli, bracciali e collane create con i materiali scelti dal cliente in base ai suoi gusti. Consapevoli e informati i nostri utenti potranno acquistare un pezzo unico, perfettamente conforme alle proprie preferenze. Del resto un gioiello personalizzato esprime e rispecchia il carattere e la personalità di chi lo indossa, proprio come avviene con un abito creato da un sarto.

Carrello

Top
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.